precedente: La Giulia giardinetta Poliziasuccessivo: IN OMAGGIO AGLI ISCRITTI

ALFA NEL CUORE

Il libro di Carlo Negri “Alfa nel cuore”, è un interessante volume di 208 pagine, corredato di numerose illustrazioni a colori e di pregevoli disegni del noto designer Piero Stroppa.

E’ articolato in 3 parti, tutte di indubbio interesse, e costituisce un supporto culturale completo per l’appassionato di vetture classiche Alfa Romeo. La prima parte è costituita dalla storia della Casa Milanese, dal secondo dopoguerra alla fine degli anni settanta, in particolare sono prese in esame vetture quali la Giulietta, la Giulia, la GT, che vengono descritte dal punto di vista stilistico e tecnico, con riferimento alla loro evoluzione e alle versioni che si sono succedute.

La seconda parte è costituita da una serie di sei racconti che denotano molta originalità, in quanto le vetture dell’Alfa sono inserite a pieno titolo nella trama. Basti pensare che nell’intreccio delle vicende troviamo gare, circuiti, gran premi e vetture come la GTA, la GiuliaTIsuper, la Giulietta. Sei storie avvincenti nelle quali, per la prima volta, situazioni, episodi, personaggi si rapportano quotidianamente con l’automobile che assume compiti e ruoli primari.

La terza parte è la storia del club “Bialbero”, delle sue molteplici iniziative, dei suoi 21 raduni, del modo nuovo di concepire e di vivere l’auto classica. Nel suo commento all’opera Francesco De Simone scrive: ”Nel libro l’autore non si limita ad esprimere una straordinaria competenza in materia di automobili, nella trattazione degli argomenti esibisce una rara sensibilità che lo induce a scoprire nella vettura qualcosa d’altro oltre agli aspetti tecnici e stilistici, forse ammirazione per la capacità dell’uomo di trasformare ferro e plastica in un soggetto capace di rendergli più agevole la vita"