 | Due grandi "macchine", un grande passato
L’alfa Romeo Club Bialbero, fin dal momento della sua costituzione avvenuta nel
1998, ha dato il via ad un rinnovamento profondo del modo di concepire l’auto classica e dei momenti di incontro ad essa connessi.
Nel raduno, oltre ad effettuare escursioni in territori sedi di bellezze naturali, capolavori d’arte, piazze monumentali e antiche residenze si è dato spazio al versante culturale e storico dell’automobile. Ciò ha permesso di poter conoscere in maniera sempre più ricca e approfondita il cammino della Casa Milanese e
l’ evoluzione di ciascun modello dal momento dell’ideazione, fino alla produzione, e ai successi sportivi non trascurando l’influenza nel costume e nella vita sociale. Agli inizi del terzo millennio gli anniversari sono stati l’occasione per riscoprire e valorizzare vetture, quali La Giulia, la Gt, L’Alfetta, di grande successo nel periodo in cui erano in listino, ma messe poi in secondo piano quando, uscite di produzione, non erano considerate ancora mature per la classicità.
Dopo aver celebrato con una manifestazione di grande successo i cento anni dell’Alfa nel 2010, il Club Bialbero attraverso un raduno internazionale, che avrà luogo nelle Marche il 10-6-2012, si appresta a solennizzare due importanti anniversari, i 50 anni della Giulia e 40 anni dell’Alfetta, due vetture che hanno cambiato la storia dell’auto. La denominazione del raduno “Quando l’auto era passione,emozione, libertà” fa riferimento ad uno scorcio epocale senza eguali, compreso tra gli anni 60 e 70, che ha permesso la nascita di vetture irripetibili, un periodo in cui le “macchine” non erano prodotti usa e getta senza personalità, ma suscitavano forti emozioni, indimenticabili sensazioni e alimentavano una passione senza fine. Era il tempo della libertà vera, nel possederle senza condizionamenti e giustificazioni e nel fruirle in assenza dei limiti imposti oggi.
La manifestazione, con partenza da Falconara M.ma. (An) offrirà agli Alfisti la possibilità di ritrovarsi e approfondire amicizie rivivendo insieme le grandi stagioni creative e i successi che negli anni 60 e 70 resero la Casa Milanese famosa nel mondo. Sarà un occasione per conoscere una terra incantevole distribuita su terre e colline e per effettuare percorsi verso rocche e castelli, abbazie e santuari scoprendo antiche tradizioni. In programma anche la visita al Parco-Zoo di Falconara M.ma. Ad ogni equipaggio partecipante verrà offerto un esclusivo cofanetto numerato, realizzato dalla M 4 per il Bialbero, contenente due automodelli di vetture della Casa del Biscione.
Il raduno è organizzato in collaborazione con “ASSOCIAZIONE AMICI DELLA TRAZIONE A VAPORE-ITALIA” ed è aperto a tutte le vetture Alfa Romeo.
Per informazioni ed iscrizioni tel.337 -.640604 |