I Modelli della GT del QUARANTENNALE
Esposizione delle vetture nel piazzale della Basilica a Loreto.
Le vetture in piazza Leopardi a Recanati.
L'Ing. Carlo Negri, Presidente dei Club "Bialbero" e "Giulia GT", riceve una medaglia ricordo dagli Assessori del Comune di Loreto.
 
GRANDE SUCCESSO nelle Marche,
per il primo evento celebrativo riguardante la Giulia GT.
CENTODIECI EQUIPAGGI
hanno partecipato domenica 13 Aprile 2003 al
RADUNO INTERNAZIONALE

per i 40 ANNI della Coupé milanese.
Il più importante anniversario automobilistico dell'anno,
I QUARANT'ANNI DELLA GIULIA GT, è stato celebrato nelle Marche con il Raduno Internazionale
"ROMBI DI GT NELL'INCANTO DEL CONERO"
.
E' stata l'occasione per ricordare una vettura che ha contribuito all'affermazione del marchio Alfa Romeo nel mondo ed ha reso accessibile ad una larga fascia di utenti una Coupé sportiva di alto livello tecnologico.

Centodieci equipaggi, provenienti da tutte le Regioni italiane, da Udine, Milano, Bolzano, Genova, Roma, Bologna, Taranto, Bari, per citare solo alcune delle 28 province partecipanti ed anche dall'Estero (Olanda e Repubblica di San Marino), si sono ritrovate ad Ancona presso la "Busco", affermata azienda del settore nautico.
Da questa sede, dopo un break fast, offerto agli intervenuti dal Titolare dell'azienda, il raduno ha preso il via per raggiungere le zone più suggestive della Riviera del Conero.
Rombi di GT hanno risuonato lungo i percorsi che conducono a Numana.

Successivamente ha avuto luogo l'esposizione delle vetture storiche nella piazza del Santuario a Loreto, con benedizione impartita dal Rettore della Santa Casa.

Al termine del pranzo sociale si è tenuto un dibattito sul tema:
"Giulia GT: dal 1963 l'auto sportiva cambia ruolo", condotto dall'Ing. Carlo Negri, Presidente dei Club "Bialbero" e "Giulia GT".

Ai partecipanti è stato consegnato un automodello in serie limitata della GT del Quarantennale, appositamente allestito per l'occasione.

La manifestazione si è conclusa con l'esposizione delle vetture nella piazza Leopardi di Recanati, dove il Sindaco ha tenuto un breve intervento per significare l'eccezionalità di un evento che ha fatto onore alle Marche.

Il prossimo raduno sarà anch'esso a carattere tematico e riguarderà sia la conclusione dell'anno dedicato alla GT che l'inizio delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della Giulietta, che cade nel 2004.