"Giulietta,
GT, Giulia, il trittico delle meraviglie" è
questa la denominazione attribuita dal Club "Il
Bialbero" al raduno internazionale
per vetture Alfa Romeo svoltosi lo scorso 25 aprile nelle Marche,
con partenza da Senigallia.
Nonostante
le cattive condizioni del tempo l'affluenza è stata numerosa,
90 vetture.
Una straordinaria
passione per l'Alfa ha indotto equipaggi provenienti dall'estremo
nord, come Bolzano o dal lontano
meridione, come Lecce, ad affrontare
un lungo percorso in condizioni atmosferiche avverse per partecipare
a questo incontro finalizzato non solo a celebrare il cinquantesimo
anniversario della Giulietta ma anche a ripercorrere
la storia delle tre vetture più significative della Casa
del Biscione.
Questo argomento è stato ampiamente trattato nel corso
di una conferenza - dibattito tenutasi nel Palazzo del Turismo
di Senigallia, condotta dal Presidente
del Club Ing. Carlo Negri, alla quale hanno dato il loro
contributo numerosi partecipanti al Raduno e le autorità
del luogo.
Alle
ore 11 il corteo delle vetture è partito dalla piazza
Morandi e, dopo aver attraversato un tratto di lungomare, si
è diretto a Corinaldo. Qui
le vetture hanno sostato presso le antiche mura che cingono
la cittadina.
L'Assessore
al turismo ha salutato gli intervenuti e consegnato ai partecipanti
un omaggio dell'amministrazione comunale.
Di seguito
il corteo, dopo aver attraversato pittoresche località
come Ripe e Castelcolonna,
ha raggiunto Monteporzio dove si
è svolto in un'atmosfera di grande cordialità
il pranzo sociale.
Al termine
attribuzione delle coppe ai proprietari delle vetture di più
antica immatricolazione e consegna ai partecipanti degli automodelli
in serie limitata della Giulietta Sprint
del cinquantennale.
Conclusione
del raduno presso il Foro Annonario di
Senigallia.